Al seguente link tutte le indicazioni operative per la compilazione e riconsegna del modulo di iscrizione.
Questo dovrà essere compilato "on-line" direttamente su PDF, firmato e restituito fronte/retro esclusivamente in formato .PDF all'indirizzo info@banda-molina.it entro il 22.06.2024 con il versamento della quota di iscrizione.
Per qualsiasi informazione potete scrivere all'indirizzo info@banda-molina.it.
La Banda Sociale di Molina di Fiemme, associata alla Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento, ogni hanno organizza i corsi musicali ad indirizzo bandistico indirizzati ai ragazzi/e di terza, quarta e quinta elementare del comune di Castello-Molina di Fiemme, Valfloriana e Capriana.
La musica è arte, creatività, emozione, condivisione e "gioco di squadra".
La musica apre la porta ad un linguaggio universalmente conosciuto ed aiuta la crescita intellettuale.
Grazie ai corsi che la banda propone è possibile accedere alla formazione musicali a costi decisamente contenuti rispetto a quelli offerti direttamente dalla scuola musicale per via dei contributi provinciali tramite la Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino.
Un vantaggio in più dei corsi offerti dalla banda è la possibilità di fruire della formazione nel proprio paese.
Unico spostamento che deve sostenere l'allievo è quello della partecipazione alla "bandina" dove è possibile suonare assieme agli altri ragazzi della valle già dal primo anno di strumento !
Il percorso preparatorio, strutturato secondo quanto indicato dalla Federazione, vede l'immissione dei nuovi ragazzi/e dal primo anno con il corso di teoria/solfeggio e dal secondo anche con quello di strumento.
La scelta dello strumento viene fatta dall'allievo in accordo con le indicazioni dell'insegnante e del Direttivo della Banda.
Le lezioni di teoria/solfeggio durano 45 minuti a gruppo (4-5 persone) una volta alla settimana con ulteriori 30 minuti (individuali) per le lezioni di strumento.
Gli insegnanti vengono incaricati dalla Scuola Musicale "Il Pentagramma" di Tesero, convenzionata con la Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento, e tengono direttamente le lezioni a Molina.
Dall'anno 2022 riferita ai redditi del 2021 è possibile detrarre nel mod. 730 il 19% della spesa sostenuta per i corsi musicali
Conoscere gli strumenti della Banda: pagina Federazione corpi bandistici contenente una serie di video per conoscere gli strumenti delle nostre bande. Link alla pagina